sabato 4 maggio 2019

Oracle Java 8 (JDK) su Linux Ubuntu 19 e 20: installazione manuale

Solitamente la strada più veloce per installare java oracle su Ubuntu è tramite repository ppa. Dopo aver installato Ubuntu 19 ho avuto un problema con questo tipo di installazione, e ho dovuto quindi provvedere diversamente.
Innanzitutto scarichiamo Java Oracle dal seguente link. Se vi interessa java 8 provate direttamente questo link (sperando sia ancora questo).
Scaricate la versione adatta al vostro sistema operativo: visto che stiamo parlando di Ubuntu dovrebbe essere quella in figura:


Una volta scaricato, estraete la cartella nella home (o dove preferite). Per chi non lo sapesse, per tornare su di cartella dalla home, basta aprire la home e premere il tasto backspace. In ogni caso per poter creare cartelle e incollare file nelle cartelle di sistema, è necessario accedervi con i diritti di amministratore. Per farlo aprite un terminale e digitate:

sudo nautilus

A questo punto vi si aprirà la home ma coi diritti di admin. Da qui tornate su di cartella un paio di volte fino ad arrivare alla root. Dovreste vedere una cartella usr, e al suo interno una cartella local: entrate in lib e create una nuova cartella nominandola java. Tagliate e incollate qui dentro la cartella contenete java, che avete estratto precedentemente nella home (o dovunque l'abbiate estratta).
Ora bisogna settare le variabili d'ambiente in maniera permanete, in modo che java sia visibile ovunque nel sistema. Aprite la home e eseguite lo shorctut ctrl+h che serve a mostrare i file nascosti. Dovreste vedere un file che si chiama .bashrc: apritelo. Al suo interno dovrete esportare una nuova variabile d'ambiente JAVA_HOME, ed aggiungere alla variabile PATH il percorso alla cartella bin di java. Per farlo basterà aggiungere le seguenti righe:


Chiaramente sia java home che la parte aggiunta al path (dopo il separatore due punti) dovrà rispecchiare il percorso che voi avete scelto (attenzione ai nomi delle cartelle). A questo punto salvate il file e riavviate (probabilmente è sufficiente riavviare la sessione). Per verificare se l'installazione manuale è andata a buon fine digitate i seguenti comandi:

java -version
javac -version

Dovreste ottenere un output simile a questo:


Se avete questo output l'installazione manuale è andata a buon fine, ma non abbiamo ancora finito. La parte che segue potrebbe non essere necessaria. Per accertarsene provare ad usare l'applicativo (o l'ide) che usa java e se funziona siete a posto così.
È necessario creare due collegamenti a java e javac in /usr/bin per fare in modo che tutte le applicazioni possano utilizzare java nel sistema. Per farlo eseguite i seguenti comandi da terminale:

sudo update-alternatives --install /usr/bin/java java /usr/bin/java/jdk1.8.0_211/bin/java 0

sudo update-alternatives --install /usr/bin/java java /usr/bin/java/jdk1.8.0_211/bin/java 0

Lo zero alla fine indica che questa versione di java sarà quella predefinita nel sistema. In caso non vogliate sia così potete inserire un altro valore, ad esempio 1, oppure lanciare i seguenti comandi per scegliere la versione predefinita di java e javac:

sudo update-alternatives --config java

sudo update-alternatives --config javac

Se l'installazione è andata a buon fine ed è presente una sola versione di java sul sistema i due comandi precedenti avviseranno che non ci sono alternative da poter configurare. A questo punto java 8 è installato sul sistema. Questa guida vale per tutte le versioni di java.

Nessun commento:

Posta un commento