Durante il corso di abilitazione all’insegnamento, tra lezioni, laboratori e tirocinio, mi sono spesso chiesto come rinnovare davvero la didattica. In classe, soprattutto durante l’osservazione dei colleghi tutor, ho visto quanto il tempo per preparare materiali efficaci sia sempre poco, quanta energia serva per personalizzare le attività per ogni studente, e come sia difficile rendere ogni lezione coinvolgente.
È proprio in questo contesto che ho scoperto, quasi per caso, una guida gratuita e straordinariamente utile:
📘 “AI per la Didattica – Strumenti, applicazioni e strategie per innovare la didattica con l’Intelligenza Artificiale”.
Una risorsa che mi ha colpito perché non è un manuale tecnico, ma un vero e proprio compagno di viaggio per insegnanti, pieno di esempi concreti, strategie pratiche e strumenti che si possono usare da subito, anche senza essere esperti di informatica.
🔍 Cos’ha di speciale questa guida?
Ciò che la rende davvero interessante è il suo approccio diretto e chiaro: non si limita a elencare software e piattaforme, ma mostra come usare davvero l’intelligenza artificiale in classe, con proposte operative, simulazioni ed esempi.
Alcuni strumenti che vengono analizzati:
ChatGPT (OpenAI): ideale per generare spiegazioni, quiz, rubriche di valutazione, tracce di temi, lettere ai genitori… ma anche per semplificare testi per studenti con DSA o BES.
Gemini AI (Google): perfetto per chi già lavora con Google Workspace, consente di creare lezioni, tradurre materiali CLIL, fare brainstorming per attività interdisciplinari.
Claude AI (Anthropic): ottimo per analizzare testi lunghi, generare riassunti e sintetizzare documenti complessi.
Perplexity AI: uno strumento che fa ricerca con fonti affidabili, citando tutto. Utile per far lavorare gli studenti in modo critico, simulando un laboratorio di ricerca.
🏫 E in classe? Ecco come potrebbe esserti utile…
✅ Per preparare una lezione
Immagina di dover introdurre la Rivoluzione Industriale a una seconda superiore. Con ChatGPT puoi generare un testo introduttivo semplificato, creare un quiz a risposta multipla e perfino proporre attività di cooperative learning con consegne differenziate.
✅ Per lavorare con alunni con bisogni educativi speciali
Hai uno studente con DSA che fatica a seguire i contenuti della lezione? Puoi usare uno strumento come Gemini o Claude per riformulare il testo in modo più semplice, oppure creare una mappa concettuale personalizzata con Notion AI o Chatmind.
✅ Per progettare verifiche e rubriche di valutazione
Con Microsoft Copilot puoi generare griglie di valutazione pronte, mentre con ChatGPT puoi creare verifiche personalizzate (es. domande aperte, esercizi guidati, questionari di autovalutazione) con diversi livelli di difficoltà.
✅ Per stimolare la creatività
Stai lavorando su un modulo interdisciplinare tra arte e tecnologia? Puoi usare DALL·E o MidJourney per far creare agli studenti immagini originali a partire da prompt testuali, oppure Ideogram AI per costruire una presentazione grafica originale su un argomento trattato.
✅ Per la scrittura di tesine o presentazioni
Un ragazzo deve preparare una presentazione per l’orale? ChatGPT può suggerire struttura, slide e scaletta; Notta.ai può trascrivere un’intervista registrata; Suno o ElevenLabs possono essere usati per creare una traccia audio o una narrazione vocale.
✅ Per risparmiare tempo nei compiti ripetitivi
La guida suggerisce come automatizzare la scrittura di comunicazioni alle famiglie, la correzione di testi o la generazione di moduli Google con AI come Microsoft Copilot, integrato in Word, Excel o PowerPoint.
🎯 Perché ne consiglio la lettura?
Perché è scritta per i docenti, con un linguaggio accessibile ma professionale, e soprattutto con uno sguardo pedagogico. L’autore non propone l’IA come una bacchetta magica, ma come un supporto per valorizzare il ruolo dell’insegnante, renderlo più efficace e restituirgli tempo e focus.
Nel mio caso, leggere questa guida durante il tirocinio mi ha fatto venire voglia di sperimentare, di rivedere l’approccio alla didattica, di provare nuovi strumenti – senza però perdere il centro della relazione educativa.
📎 Il manuale è rilasciato con licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0, quindi può essere condiviso liberamente, a patto che non venga modificato o usato a fini commerciali.
✍️ L’autore è Pasquale Viola, docente e formatore, attivo da anni nella divulgazione sulle tecnologie didattiche.
📥 Scarica qui il manuale completo in PDF:
👉 https://viopastry.gumroad.com/l/ai-per-la-didattica