🧩 Errore Desktop Remoto su Windows 11 dopo aggiornamento: come risolvere
1: https://it.easeus.com/pc-transfer/come-risolvere-il-malfunzionamento-della-condivisione-file-di-windows-10.html
2: https://www.ilsoftware.it/focus/dopo-laggiornamento-a-windows-11-cartelle-condivise-e-stampanti-non-si-vedono-come-risolvere-subito/
3: https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/networking/cannot-access-shared-folder-file-explorer
4: https://www.reddit.com/r/WindowsHelp/comments/1ka2vns/recently_updated_to_windows_11_cant_access/?tl=it
🔍 Introduzione
Dopo gli ultimi aggiornamenti di Windows 11, molti utenti hanno segnalato l’impossibilità di accedere ai propri PC tramite Connessione Desktop Remoto (RDP).
Il problema può manifestarsi in diversi modi:
-
errore “Impossibile connettersi al computer remoto”;
-
la finestra di login rimane bloccata;
-
la connessione si interrompe immediatamente dopo l’autenticazione.
Di seguito trovi una guida completa per risolvere passo-passo il problema.
🧰 1. Verifica che Desktop Remoto sia attivo
-
Premi Win + I per aprire le Impostazioni.
-
Vai su Sistema → Desktop remoto.
-
Assicurati che l’opzione “Desktop remoto” sia impostata su Attivato.
-
Controlla che l’utente con cui vuoi accedere sia inserito tra quelli autorizzati (clic su Utenti Desktop remoto).
💡 Consiglio: se usi Windows 11 Home, la funzione RDP server non è disponibile nativamente. In tal caso puoi usare Chrome Remote Desktop o AnyDesk.
🔒 2. Controlla le impostazioni di rete e firewall
-
Apri il Pannello di Controllo → Sistema e sicurezza → Windows Defender Firewall.
-
Clicca su Consenti app o funzionalità tramite Windows Defender Firewall.
-
Verifica che Desktop remoto (TCP 3389) sia spuntato sia su rete privata che pubblica.
-
In alternativa, esegui nel prompt dei comandi (come amministratore):
🧩 3. Verifica i servizi RDP
-
Premi Win + R, digita
services.msce premi Invio. -
Controlla che siano attivi i seguenti servizi:
-
Servizio di Desktop remoto (TermService)
-
Servizio licenze Desktop remoto
-
Servizio Gateway Desktop remoto (se presente)
-
-
Se uno di questi è disattivato, fai clic destro → Proprietà → Tipo di avvio: Automatico → Avvia.
🧠 4. Reimposta le credenziali RDP memorizzate
-
Apri Pannello di Controllo → Gestione credenziali → Credenziali di Windows.
-
Elimina le credenziali salvate relative all’host remoto.
-
Prova a riconnetterti inserendo nuovamente utente e password.
🔐 Suggerimento: a volte l’aggiornamento Windows modifica il metodo di autenticazione; reimpostando le credenziali si forza il handshake sicuro.
⚙️ 5. Controlla il livello di autenticazione NLA
-
Apri Esegui → sysdm.cpl → scheda “Remoto”.
-
Nella sezione Desktop remoto, disattiva temporaneamente l’opzione:
“Consenti solo connessioni da computer che eseguono Desktop remoto con autenticazione a livello di rete (NLA)”. -
Riprova a connetterti.
-
Se funziona, il problema è legato al protocollo NLA o al dominio.
-
Dopo la verifica, puoi riattivarlo per sicurezza.
-
🧱 6. Controlla la porta TCP 3389
-
Apri Prompt dei comandi come amministratore.
-
Digita:
Se non compare alcuna riga “LISTENING”, la porta non è attiva.
-
Puoi forzarne l’attivazione da Registro di sistema:
-
Apri
regedit→ vai su
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Terminal Server -
Imposta il valore
fDenyTSConnectionssu 0. -
Riavvia il PC.
-
🧩 7. (Opzionale) Disabilita l’ottimizzazione rete post-update
Alcuni aggiornamenti Windows abilitano automaticamente funzioni come UDP RDP o AVD optimization.
Per testare:
-
Apri PowerShell come amministratore.
-
Esegui:
-
Riavvia il sistema.
🧩 8. Soluzioni avanzate
Se dopo tutti i passaggi il problema persiste:
-
esegui un ripristino delle impostazioni di rete (
impostazioni → rete e internet → stato → ripristina rete); -
aggiorna o reinstalla i driver della scheda di rete;
-
controlla che l’indirizzo IP del PC remoto sia corretto (specialmente se usi DHCP o VPN);
-
disabilita momentaneamente antivirus o firewall di terze parti (come Norton o Avast).
🧾 9. Prevenzione e manutenzione
Per evitare che il problema si ripresenti:
-
crea un punto di ripristino prima di ogni aggiornamento;
-
mantieni i driver di rete aggiornati;
-
effettua un riavvio completo dopo ogni major update di Windows;
-
considera di usare policy di gruppo per bloccare aggiornamenti automatici non testati sui PC critici.

