Per Windows esiste un software che si chiama SMG by Azeriah, di cui ne esiste una versione free ma un po' complicata da trovare.
Per Ubuntu invece si può optare per un plugin per OBS: Tuna. Esiste un installer che però all'esecuzione esegue l'ubuntu software center che va ad installare un altro software con lo stesso nome. Per installarlo correttamente bisogna farlo da terminale con il seguente comando:
sudo dpkg -i DEB_PACKAGE
A questo link è possibile scaricare gli installer. Una volta installato, in obs nella voce del menu "strumenti" comparirà la voce "tuna settings".
Quanto scritto non è sufficiente ad ottenere il risultato. Di seguito tutti i passaggi necessari per arrivare al nostro obiettivo.
1. Versione di VLC da installare
Le versioni supportate vanno dalla 3.0.x in poi. Inoltre, l'installazione di vlc dallo store, non permette l'integrazione con obs studio. L'obiettivo è di ottenere la voce di VLC tra le fonti inpunt, come nella seguente immagine:
Per ottenere questo risultato ho dovuto installare vlc da terminale, col seguente comando:
sudo apt-get install vlc
2. Impostare la fonte
Il plugin non funziona come ci aspettiamo. nel senso che non si aggancia ad un'istanza di vlc in esecuzione sulla macchina, ma si aggancia alla fonte vlc inserita nella scena. Quindi per prima cosa dobbiamo inserire la fonte vlc (come da immagine precedente) e impostare la playlist.
3. Impostare il plugin Tuna
Da strumenti, selezioniamo tuna settings, e nel primo tab impostiamo tutto come da immagine:
Nella sezione "Song info outputs" dobbiamo aggiungere manualmente una riga cliccando su add new. Nella pagina che si aprirà bisognerà scegliere la posizione di un file di testo vuoto precedentemente da noi creato, in cui verrà scritto il nome del file attualmente in riproduzione (specificare l'estensione txt alla creazione del file). Inoltre si potrà specificare (nella casella di testo in basso) cosa visualizzare del brano (artisti, titolo, ecc). Le variabili vanno messe tra parentesi graffe, e c'è un elenco delle variabili da poter inserire.
4. Creare l'input testo
Infine, bisogna creare l'input di tipo testo che legga il titolo del brano in riproduzione dal file di cui abbiamo parlato al punto 3.
E con questo il risultato è assicurato.